Riabilitazione senologica

Il tumore al seno è oggi la neoplasia più frequentemente diagnosticata in italia con un tasso di incidenza in lieve crescita ma grazie alla ricerca e alla prevenzione la mortalità è in diminuzione.

La paziente con tumore alla mammella potrebbe ricorrere a un intervento chirurgico come mastectomia o quadrantectomia,insieme ad altre terapie come chemioterapia o radioterapia.Questi trattamenti possono causare varie complicanze che creano dolore e limitazione funzionale nella paziente,oltre che influenzare negativamente la qualità di vita.

L’intervento del fisioterapista è fondamentale durante tutto il percorso di cura della paziente con diagnosi di tumore alla mammella. Il fisioterapista dovrebbe intervenire innanzitutto dopo la diagnosi medica e prima dell’inizio delle cure con una educazione terapeutica e una valutazione della paziente in generale dal punto di vista motorio individuando eventuali deficit nei distretti di spalla,collo,torace. Interviene poi dopo terapie neoadiuvanti e dopo chirurgia per trattamento della cicatrice,della mammella e di eventuali complicanze come AWS (Axillary Web Syndrome),linfedema,lesioni nervose e dolori articolari.

Un elemento importante della riabilitazione è l’esercizio fisico che consiste in una mobilizzazione precoce post intervento e successivamente in esercizi specifici di rinforzo muscolare.